Libri da leggere prima di morire, almeno una volta nella vita

Oggi parliamo dei 20 libri che ognuno dovrebbe leggere nella propria vita. Vogliamo sottolineare l’importanza colossale di conoscere questi classici della letteratura direttamente, non attraverso il racconto di altre persone che li hanno letti.

I 20 libri e i romanzi da leggere almeno una volta nella vita, prima di morire

L’elenco che trovi di seguito non segue criteri particolari; si tratta di libri imprescindibili in ordine sparso.

1) Sulla strada (Jack Kerouac)

Il romanzo di viaggio definitivo e il libro che ha descritto una generazione. Sulla strada è il primo romanzo pubblicato dall’autore Jack Kerouac e racconta le esperienze e le ideologie della Beat Generation, i rivoluzionari della controcultura che trascorrevano il loro tempo navigando volutamente ai margini della società per comprenderne meglio le complessità e le incongruenze.

2) Guida galattica per gli autostoppisti (Douglas Adams)

Un romanzo molto amato che è da molti considerato il più divertente di tutti i tempi. Nata come serie di commedie radiofoniche e poi pubblicata come romanzo nel 1979, la Guida galattica per gli autostoppisti fa un uso eccellente della satira, dell’arguzia e dell’assurdità per ottenere un effetto esilarante.

3) Il mondo nuovo (Aldous Huxley)

Uno dei testi fondamentali per lo sviluppo del genere fantascientifico e uno spaventoso promemoria dei modi in cui la narrativa può vedere nel futuro. Un racconto distopico, che rimanda in maniera inquietante a molti aspetti della società odierna.

4) Il diario di Anna Frank

Si tratta del diario quotidiano e personale della giovane Anne Frank, che lo scrisse durante la Seconda Guerra Mondiale. Il racconto della vita di un’adolescente ebrea che descrive le sue esperienze. L’orrore del nazismo filtrato attraverso gli occhi di una ragazzina innocente.

5) 1984 (George Orwell)

Nell’anno 1984 Londra è una città cupa in cui la “polizia del pensiero” ha una presa soffocante sulle vite dei cittadini. Winston Smith è una pedina di questa macchina perversa e il suo compito è quello di riscrivere la storia per adattarla a quella che il Partito considera la versione ufficiale degli eventi. Finché non decide di ribellarsi al sistema che lo governa e lo sottomette.

6) L’insostenibile leggerezza dell’essere (Milan Kundera)

Una storia straordinaria di amore, gelosia, sesso, tradimento, morte e anche delle debolezze e dei paradossi della vita quotidiana di due coppie i cui destini si intrecciano.

7) Cent’anni di solitudine (Gabriel García Márquez)

Racconta l’ascesa e la caduta, la nascita e la morte della mitica città di Macondo, attraverso la storia della famiglia Buendiá. Inventivo, divertente, magnetico, triste e ricco di uomini e donne indimenticabili, questo romanzo è un capolavoro dell’arte narrativa.

8) Delitto e castigo (Fiódor Dostoievski)

Pubblicato nel 1866, il romanzo di Dostoevskij è considerato una delle più grandi opere della letteratura russa. È l’analisi psicologica del protagonista, lo studente Rodion Raskolnikov, che si trova di fronte a un dilemma morale. È capace di giustificare umanamente un crimine, ma quando lo commette è perseguitato dal senso di colpa.

-> Leggi anche Libri più belli e venduti di Stephen King

9) Il piccolo principe (Antoine de Saint-Exupéry)

Un vero classico. L’autore francese scrisse questo libro per bambini nel 1943 ed è ancora oggi uno dei libri più venduti di tutti i tempi. Un racconto che analizza il mondo degli adulti attraverso lo sguardo metaforico di un bambino.

10) Il ritratto di Dorian Grey (Oscar Wilde)

Oscar Wilde ha catturato perfettamente la vanità della società vittoriana in questo romanzo pubblicato nel 1891, che racconta la storia di Dorian Grey, un uomo che non vuole invecchiare.

11) Il deserto dei Tartari (Dino Buzzati)

Giovanni Drogo è un giovane ufficiale che viene assegnato a presidiare una fortezza lontana e per diversi anni vive ogni suo momento in vista del possibile attacco dei Tartari, che però non arrivano mai. Il racconto di un’esistenza trascorsa nell’attesa della grande occasione, mentre la vita si consuma.

12) L’alchimista (Paolo Coelho)

Tradotto in più di 63 lingue e pubblicato in 150 Paesi, ha venduto 65 milioni di copie in tutto il mondo. Il libro parla dei sogni e dei mezzi che usiamo per realizzarli; un’ analisi onirica dell’influenza del caso nella nostra vita e dei segni che si presentano lungo il cammino.

13) Moby Dick (Herman Melville)

La storia segue il capitano Achab nella sua ricerca della balena bianca che gli ha preso una gamba in un precedente incontro. Ma affronta anche temi come la natura, la religione e l’ossessione.

14) Il mattatoio numero 5 (Kurt Vonnegut)

È un classico semi-autobiografico, che tratta di guerra, viaggi nel tempo, vita e morte, ma anche di amore. La storia segue Billy Pilgrim, mentre passa da prigioniero di guerra a Dresda durante la Seconda Guerra Mondiale a osservatore di quasi tutta la realtà esistente. Riesce a vedere la propria morte prima che avvenga (cosa che accade ripetutamente) e incontra alieni interdimensionali che controllano il tempo.

15) Siddharta (Herman Hesse)

Racconta la vita di Siddharta, un uomo per il quale la via della verità passa attraverso la rinuncia e la comprensione dell’unità che sta alla base di tutto ciò che esiste. Un viaggio nell’anima di un uomo illuminato.

16) Il signore degli anelli (J. R. R. Tolkien)

La saga di un gruppo di eroi che si mettono in cammino per salvare il loro mondo dal male assoluto. Un capolavoro del genere Fantasy tradotto in 150 lingue.

17)Frankenstein (Mery Shelley)

Il romanzo è una combinazione di fantascienza e racconto horror gotico sulla creazione di un mostro e la sua breve esistenza. Un intramontabile precursore del genere horror.

18) Chiedi alla polvere (John Fante)

È la travagliata storia di Arturo Bandini, un giovane scrittore nella Los Angeles degli anni ’30 che rincorre la carriera dei suoi sogni e si innamora perdutamente della sfuggente, beffarda e instabile Camilla Lopez, una cameriera messicana.

19) La trilogia della città di K (Agota Kristoff)

Una meraviglia letteraria! Un noir freddo e cinico, scritto in una prosa semplice e schematica, con un messaggio finale che colpisce come un proiettile.

20) Cuore di tenebra (Joseph Conrad)

Cuore di tenebra esplora le questioni legate all’imperialismo. Il protagonista viaggia dalla Stazione Esterna alla Stazione Centrale e risale il fiume fino alla Stazione Interna, incontrando scene di tortura, crudeltà e schiavitù che lo segneranno a fondo.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *